Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..
 
   follow on facebook MINERALI e PIETRE   
 
 
           
             
 DIDATTICA
 
 
 CERCA
 GALLERIA MINERALI

 STATI PROVENIENZA
  Afghanistan
  Argentina
  Armenia
  Australia
  Azerbaijan
  Bosnia Herzegovina
  Brasile
  Bulgaria
  Canada
  Cile
  Cina
  Congo
  Etiopia
  Francia
  Grecia
  India
  Indonesia
  Italia
  Kazachstan
  Kazakhstan
  Kosovo
  Kyrgyzstan
  Libia
  Madagascar
  Malawi
  Marocco
  Messico
  Mozambico
  Myanmar
  Namibia
  Nevada
  Norvegia
  Pakistan
  Perù
  Polonia
  Portogallo
  Rep. Ceka
  Rep. Dominicana
  Rep. Sudafricana
  Repubblica Sudafricana
  Romania
  Russia
  Slovacchia
  Spagna
  Sud Africa
  Sudafrica
  Svizzera
  Tanzania
  Tasmania
  U.S.A.
  Ungheria
  USA
 NEWSLETTER

ricevi la newsletter di Minerali & Pietre direttamente al tuo indirizzo email...

Siderite, barite
Massa: 804 grammi
Provenienza: Livello Giareneire, miniere di Brosso, Calea (TO)
Stato: Italia
Misure (cm.): 13,5 x 6,15 x 9,25
Prezzo: euro 65,00
info / compra

Cristallo di barite di 2,7 cm di diametro » Zoom Vista fronatle del pezzo » Zoom Parziale profilo » Zoom La matrice dolomitica » Zoom

Un bel campione di siderite di colore bruno scuro con un gruppo di cristalli tabulari di barite bianca. Si tratta di una classica associazione rinvenibile alcuni anni addietro all`interno dei cantieri della vecchia miniera di Brosso, in particolare questo esemplare è stato trovato nella camera di coltivazione accanto ad un grosso laghetto interno al livelleo Giareneire proprio dietro alla zona dove vi era un pozzo che metteva in comunicazione i livelli sottostanti e quella che era nota ai frequentatori della miniera come ”geode tripla”. Si tratta comunque di un buon campione dalle misure importanti e dall`ottimo stato di conservazione, la siderite ricopre con i suoi cristalli a ”unghia” quasi tutta la superficie del campione, mostra una caratteristica colorazione bruna dovuta alla parziale ricopertura di ossidi di ferro. Al contorno dell`esemplare si nota del minerale di colore giallognolo che è dato dalla siderite massiva che si osserva passare progressivamente nelle parti più interne della matrice verso il termine meno ferrifero clessificabile come dolomite. Il particolare però più interessante dal punto di vista collezionistico è la barite che con il suo maggior cristallo di 17 mm di diagonale ben risalta e spicca nella porzione mediana di questo pezzo. Di questo cristallo da abito tabulare ben si notano le faccette del prisma rombico ed i piani di clivaggio perfettamente ortogonali. Si tratta di un bel classico campione delle miniere di ferro piemontesi attualmente di fatto off limits per i privati collezionisti. Il pezzo è stato personalmente raccolto e collezionato attorno agli anni `90 proprio all`interno della stessa miniera.

 

» Back

articoli didattica
 ARTICOLI
Aegirina, feldspato, quarzo
Aegirina, feldspato, quarzo
Agata corniola
Agata corniola
Hyalophane
Hyalophane
Piromorfite su barite
Piromorfite su barite
Calcedonio
Calcedonio
Molibdenite ”riservato”
Molibdenite ”riservato”
 
 

Minerali & Pietre di Bogni Dott. Giorgio - Piazza Mazzini 14, 21018 Sesto Calende (VA) - P. IVA 02114830124
Tel. & Fax +39.0331.920944 - info@mineraliepietre.com - contact minerali e pietre mineraliepietre

 
TriplaW © 2025
web by TriplaW